Servizi
Educativi - Formazione - Scolastico - Docenza
Educativi - Formazione - Scolastico - Docenza
Percorso di individuazione dei bisogni del bambino in difficoltà.
Interventi riabilitativi ed educativi in situazioni di difficoltà e di disturbi dell'apprendimento: dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia.
Sistema Co.Cli.T.E. (Cognitivo Clinico Trattamento Educativo)
Il sistema Co.Cli.T.E. è un approccio orientato in senso cognitivista e clinico e lavora sui DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) in modo ecologico e dinamico, dove ecologia sta per l'approccio all'interezza delle funzioni umane e dinamicità è intesa come tendenza alla rapidità dell'agire cognitivo.
Le azioni procedurali sono:
- orientate ai processi della mente e dei coordinamenti sequenziali e cognitivi.
- procedure d'azione (educative, didattiche, terapiche) fondate su una coesione di principi con una Strategia cognitivista su: ricerca di intenzionalità ed automatismi di schemi, partecipazione intellettiva e motivazionale, globalità delle azioni e loro significatività, continuità sequenziale e fluidità di esecuzione.
FASI
Primo colloquio
Accoglienza
Progetto educativo (definizione dei bisogni e formulazione degli obiettivi)
Relazioni con la scuola e con altri ambienti
Trattamento
Monitoraggio
Sostegno alla genitorialità.
Valutazione di progetti formativi secondo il Nuovo Sistema Regionale delle Competenze (SRC) della Regione Toscana
Formazione e aggiornamento per docenti delle scuole di ogni ordine e grado:
Prevenzione DSA con attività di screening nelle classi prime elementari
Laboratori per l'individuazione di strumenti e metodologie didattiche per ragazzi con DSA (come si accoglie uno studente, progettazione e organizzazione di esperienze di apprendimento, fissazione di procedure valutative)
Collaborazione con gli insegnanti per l'individuazione di piani di lavoro personalizzati (P.D.P. programmazione didattica personalizzata)
Normativa vigente riguardo agli studenti con DSA
Attività per il recupero, consolidamento e potenziamento delle abilità legate alle materie in ambito umanistico mediante percorsi personalizzati con una presa in carico globale del soggetto con durata e frequenza da valutare caso per caso.
Recupero debiti formativi: le materie scolastiche sulle quali ricevere assistenza didattica sono latino, italiano, storia e geografia.
Percorso individuale fatto di verifiche intermedie, sia scritte che orali, di spiegazioni chiare e precise, di appunti e schemi che potranno aiutare lo studente a ripassare in modo veloce e concreto la materia da recuperare.
Le lezioni, essendo individuali, potranno essere erogate con estrema flessibilità.
Docenza presso agenzie formative riconosciute dalla Regione Toscana